IL GENERE NELLA LINGUA ITALIANA (citazioni)

1) Dalla Treccani, Enciclopedia: GENERE Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di essi si presenta come ➔ maschile o ➔ femminile (in altre lingue anche ➔ neutro). In alcune lingue (come l’italiano),… Continua a leggere IL GENERE NELLA LINGUA ITALIANA (citazioni)

Essere bilingui, vantaggi pratici e problemi teorici (di Vittorio Panicara).

Molti credono che sia difficile conoscere così bene due lingue da essere considerati veramente bilingui, cioè, detto in modo generico, in possesso di due lingue. Per indagare questo fenomeno linguistico prendiamo in esame le definizioni della Treccani, ma senza trovare risposte perfette: La capacità che ha un individuo, o un gruppo etnico, di usare alternativamente… Continua a leggere Essere bilingui, vantaggi pratici e problemi teorici (di Vittorio Panicara).

Tre definizioni della «commutazione di codice» (a cura di Vittorio Panicara).

1 Il bilingue ideale passa da una lingua all’altra a seconda degli appropriati mutamenti nella situazione linguistica (interlocutori, argomenti ecc), ma non in una situazione linguistica immutata e certamente non in una stessa frase… C’è motivo di credere che notevoli siano le differenze individuali tra coloro che padroneggiano la commutazione, mantenendola assai vicina al modello… Continua a leggere Tre definizioni della «commutazione di codice» (a cura di Vittorio Panicara).

Leggiamo il Recovery Plan… anche se non è così facile (a cura di Vittorio Panicara).

Il primo dovere di una legge o di un atto amministrativo dovrebbe essere la chiarezza, in aggiunta alla precisione espressiva. Il motivo è ovvio, visto che il destinatario del messaggio è un’intera popolazione. O un insieme di popolazioni, come nel caso di un documento dell’Unione Europea. Il Recovery Plan, di cui si parla praticamente ogni… Continua a leggere Leggiamo il Recovery Plan… anche se non è così facile (a cura di Vittorio Panicara).

Facile? Difficile? Un confronto tra due romanzi ottocenteschi di Grazia Deledda e Gabriele D’Annunzio (a cura di Vittorio Panicara).

L’esame del grado di leggibilità riguarda stavolta due brani tratti da romanzi tra loro abbastanza diversi, ma vicini come data di composizione: fine Ottocento. Gli autori sono molto famosi. Testo 1: Grazia Deledda. La via del male, 1896, da «Dieci romanzi», a cura di Anna Dolfi (Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1994), cap.2. Testo 2:… Continua a leggere Facile? Difficile? Un confronto tra due romanzi ottocenteschi di Grazia Deledda e Gabriele D’Annunzio (a cura di Vittorio Panicara).

FACILE? DIFFICILE? CONFRONTO TRA DUE TESTI DI FRANCESCO COSTA ED ENRICO DEAGLIO (a cura di Vittorio Panicara).

L’esame del grado di leggibilità questa volta riguarda gli incipit di due libri tra loro abbastanza diversi anche quanto a genere. Entrambi  sono stati pubblicati lo scorso anno e hanno partecipato al torneo di Robinson indetto da Repubblica: Francesco Costa, Questa è l’America, Mondadori, Milano 2020.Enrico Deaglio, L’ultima moglie di J. D. Salinger, Marsilio, Padova… Continua a leggere FACILE? DIFFICILE? CONFRONTO TRA DUE TESTI DI FRANCESCO COSTA ED ENRICO DEAGLIO (a cura di Vittorio Panicara).

FACILE? DIFFICILE? CONFRONTO TRA DUE TESTI DELLO STESSO GENERE: SANDRO VERONESI E GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).

Un confronto tra due estratti da due romanzi pubblicati recentemente, per stabilire il loro grado di leggibilità.

La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE