In questa serie di articoli ci occupiamo di un problema pratico molto attuale, quello di svelare i “trucchi” messi in atto da quelli che vogliono a tutti i costi convincervi di avere ragione. Lo scopo è anche quello di intrattenere i lettori. Ma la tematica è filosofica…In effetti, essere nel giusto, avere oggettivamente ragione, non… Continua a leggere STRATAGEMMI PER OTTENERE RAGIONE: I CONSIGLI DI SCHOPENHAUER, 2 (a cura di Vittorio Panicara; è prevista l’interazione del lettore)
Due citazioni di Aristotele su Logica e Dialettica.
Da Wikipedia Questo trattato è poi utile altresì rispetto ai primi tra gli elementi riguardanti ciascuna scienza. Partendo infatti dai principi propri della scienza in esame, è impossibile dire alcunchè intorno agli archai (punti di partenza) stessi, poichè essi sono i primi fra tutti gli elementi, ed è così necessario penetrarli attraverso gli elementi fondati… Continua a leggere Due citazioni di Aristotele su Logica e Dialettica.
«Resta», poesia di Linda Fallea.
Resta Attimi di vita,in fili invisibili,tessono intrecci d’amore. La musica spinge emozioniche noi non possiamo frenare.Restiamo fermi,a sentire e guardare.C’è solo un rumore:il cuore che pompa veloce.Tutto procede, poi sembra franare.Di botto … più nulla. Resta la musica,che chiama i ricordi.Resta il cuore spaccato,poi solo silenzio. “Resta!!!”è l’urlo che ingoio.E resta. Linda Fallea, Zurigo, 17.01.2021
Appunti di viaggio: minoranze e maggioranze linguistiche (di Raffaele De Rosa).
Questa riflessione nasce da una trasmissione radiofonica ascoltata sul primo canale dell’emittente pubblica della Svizzera italiana. Il tema era “L’uso del dialetto nella Svizzera tedesca”. Gli svizzeri di lingua italiana sono una minoranza, piuttosto numerosa, all’interno di un Paese plurilingue almeno sulla carta. La realtà è molto più complessa e l’uso effettivo delle lingue nazionali… Continua a leggere Appunti di viaggio: minoranze e maggioranze linguistiche (di Raffaele De Rosa).
La tutela delle minoranze linguistiche in Italia e il plurilinguismo in Svizzera (documenti).
Cartelli stradali bilingui a Biel/Bienne: dove la Svizzera tedesca e quella francese si incontrano si usano tutte e due le lingue. © DFAE Art. 6La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Si veda anche l'articolo del blog a commento. Un esempio di applicazione: La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come… Continua a leggere La tutela delle minoranze linguistiche in Italia e il plurilinguismo in Svizzera (documenti).
«Metropoli» di Chiara Badesso.
In this slightly ‘ghostly’ Skyline, buildings fade into the sky and water, with no clear line of demarcation. The outline of the buildings blend into the fog and, like a mirage, the lights and colors of a modern city at dusk can be glimpsed. In questo skyline un po' "spettrale", gli edifici svaniscono nel cielo… Continua a leggere «Metropoli» di Chiara Badesso.
STRATAGEMMI PER OTTENERE RAGIONE: I CONSIGLI DI SCHOPENHAUER, 1 (a cura di Vittorio Panicara, con l’interazione del lettore)
In questa serie di articoli ci occuperemo di un problema pratico molto attuale, quello di svelare i “trucchi” messi in atto da quelli che vogliono a tutti i costi convincervi di avere ragione. Tra le finalità c'è anche quella di intrattenere il lettore. Ma la tematica è filosofica…In effetti, essere nel giusto, avere oggettivamente ragione,… Continua a leggere STRATAGEMMI PER OTTENERE RAGIONE: I CONSIGLI DI SCHOPENHAUER, 1 (a cura di Vittorio Panicara, con l’interazione del lettore)
Perché ottenere ragione (citazione da «L’arte di ottenere ragione» di Arthur Schopenhauer).
Se questa [la naturale malvagità del genere umano] non ci fosse, se noi fossimo fondamentalmente onesti, in ogni dibattito tenderemmo semplicemente a portare alla luce la verità, senza curarci che questa risulti conforme alla nostra opinione enunciata in precedenza o a quella dell’altro: ciò sarebbe indifferente o perlomeno una questione del tutto marginale. Ma ecco… Continua a leggere Perché ottenere ragione (citazione da «L’arte di ottenere ragione» di Arthur Schopenhauer).
«Leggere in se stessi»: citazione di Marcel Proust.
E ci sono, in questi grandi libri, parti che si fa in tempo solo ad abbozzare, e che di certo non saranno mai finite a causa della stessa vastità del piano dell’architetto. Quante grandi cattedrali rimangono incompiute! Lo si nutre [un grande libro], se ne rafforzano le parti deboli, lo si difende, ma poi è… Continua a leggere «Leggere in se stessi»: citazione di Marcel Proust.
Appunti di viaggio: «Lingua e personalità» (di Raffaele De Rosa).
Immaginate un lungo corridoio di un grande istituto scolastico. Mi trovo vicino alla porta dell’ultima aula e chiacchiero in tedesco con una collega. Il nostro tono non è molto alto, ma le voci sono udibili anche a diversi metri di distanza. Per fortuna non disturbiamo nessuno, visto che, in quel momento, non ci sono lezioni… Continua a leggere Appunti di viaggio: «Lingua e personalità» (di Raffaele De Rosa).