LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ: DUE POESIE DI PIER PAOLO PASOLINI (26 febbraio 2019)

Alla raccolta «Le ceneri di Gramsci» (1976) appartengono le due seguenti poesie di Pier Paolo Pasolini. Sono giustamente celebri e sono state variamente commentate. Qui di seguito le prime strofe, ma con i link per una lettura completa.   «Le ceneri di Gramsci» (1964) I Non è di maggio questa impura aria che il buio… Continua a leggere LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ: DUE POESIE DI PIER PAOLO PASOLINI (26 febbraio 2019)

VINCENZO CONSOLO: LA RETTA E LA SPIRALE, DI QUA E DI LÀ DAL FARO ( di Vittorio Panicara)

Retta e spirale come metafore delle scelte letterarie di Vincenzo Consolo.

L’AUTORE DEL GIOVEDÌ: JORGE LUIS BORGES E LA SUA POESIA (a cura di Vittorio Panicara).

Per presentare in maniera adeguata la poesia di un autore come Jorge Louis Borges non basterebbe un ampio saggio critico. In questo articolo verranno forniti degli stimoli di lettura e di ricerca, cominciando con alcune citazioni famose (tradotte in italiano).. Il sogno Se il sonno fosse (c’è chi dice) una tregua, un puro riposo della… Continua a leggere L’AUTORE DEL GIOVEDÌ: JORGE LUIS BORGES E LA SUA POESIA (a cura di Vittorio Panicara).

LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ: KARL MARX (di Vittorio Panicara).

Alcuni aspetti del marxismo illustrati attraverso cinque citazioni.

«Lo Spasimo di Palermo»: Vincenzo Consolo e il calvario dell’uomo (recensione di Vittorio Panicara).

In Prometeo incatenato, Eschilo fa dire a Prometeo, come risposta all’invito di gridare il proprio racconto: «Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore». Non c’è da meravigliarsi se Lo Spasimo di Palermo riporti questa citazione all’inizio. Vincenzo Consolo è impietoso e non risparmia niente e nessuno: né la società, né il nostro… Continua a leggere «Lo Spasimo di Palermo»: Vincenzo Consolo e il calvario dell’uomo (recensione di Vittorio Panicara).

L’AUTORE DEL GIOVEDÌ, LE «MASSIME» DI W. GOETHE: LA SAGGEZZA DI UN GRANDE (a cura di Vittorio Panicara)

Può ancora insegnarci qualcosa un libro tanto lontano nel tempo, un testo contenente giudizi, riflessioni e raccomandazioni sulla vita e sul mondo? Sì, se l’autore è un classico. Ecco allora un ottimo consiglio di lettura: Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833. Naturalmente questo articolo intende solo proporre una “passeggiata” tra le citazioni tratte dalle… Continua a leggere L’AUTORE DEL GIOVEDÌ, LE «MASSIME» DI W. GOETHE: LA SAGGEZZA DI UN GRANDE (a cura di Vittorio Panicara)

LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ SUL RAPPORTO TRA AMORE E MORTE IN FREUD, LEOPARDI E OSCAR WILDE (a cura di Vittorio Panicara)

Quante volte pensatori e scrittori si sono occupati dell’oscuro legame che unisce l’amore alla morte? Tra di loro Sigmund Freud ha saputo più di tutti fare chiarezza su quello che a molti appare un mistero. Per lui alla base della vita che scorre e si rinnova ci sarebbero le due pulsioni contrapposte di Amore e… Continua a leggere LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ SUL RAPPORTO TRA AMORE E MORTE IN FREUD, LEOPARDI E OSCAR WILDE (a cura di Vittorio Panicara)

UN «RETABLO» DI VERITÀ CON VINCENZO CONSOLO (recensione di Vittorio Panicara)

Recensione di "Retablo", uno dei migliori romanzi di Vincenzo Consolo.

L’AUTORE DEL GIOVEDÌ: Giorgio Faletti (a cura di Vittorio Panicara).

Giorgio Faletti: un genio, un grande scrittore? Oppure no, solo un tipico rappresentante del superficiale mondo dello spettacolo italiano? Forse qualche citazione dai suoi romanzi può darci una risposta provvisoria.   Il coraggio era anche quello. Era la consapevolezza che l'insuccesso fosse comunque il frutto di un tentativo. Che talvolta è meglio perdersi sulla strada… Continua a leggere L’AUTORE DEL GIOVEDÌ: Giorgio Faletti (a cura di Vittorio Panicara).

LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ: IL POPULISMO (5 febbraio 2019)

Il populismo è il tema del giorno e, nonostante la sua complessità, sembra necessaria una definizione per poter applicare e verificare un concetto di cui si parla tanto e di cui in fondo non si sa abbastanza. Ecco alcune citazioni, forse utili per una prima riflessione:   Una ideologia dal cuore sottile, la quale considera… Continua a leggere LE CITAZIONI DEL MARTEDÌ: IL POPULISMO (5 febbraio 2019)