IL BUDDISMO, SOLAMENTE UN FARMACO PER LO SPIRITO? (recensione di Vittorio Panicara di «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto).

Cos’è il buddismo? E in quale rapporto si pone con il nostro modo occidentale di pensare? Cosa significa essere buddisti? Rispondere in modo esauriente a domande del genere non è facile, ma la lettura de «Il buddhismo, i sentieri di una religione millenaria» (Milano 2003, Bruno Mondadori) di Giangiorgio Pasqualotto, professore di Estetica e Storia… Continua a leggere IL BUDDISMO, SOLAMENTE UN FARMACO PER LO SPIRITO? (recensione di Vittorio Panicara di «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto).

Citazione di Jorge Luis Borges.

Noi (l’insidiosa divinità che opera in noi) abbiamo sognato il mondo. L’abbiamo sognato resistente, misterioso, visibile, onnipresente nello spazio e fisso nel tempo; ma abbiamo consentito nella sua architettura tenui ed eterni interstizi di assurdo per sapere che è falso. Jorge Luis Borges, Metamorfosi della tartaruga, da «Altre inquisizioni».

UN «RETABLO» DI VERITÀ CON VINCENZO CONSOLO (recensione di Vittorio Panicara)

Recensione di "Retablo", uno dei migliori romanzi di Vincenzo Consolo.

La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE