L’incipit di «La porta» di Magda Szabó.

Sogno raramente. E se capita, mi risveglio di soprassalto in un bagno di sudore. In questi casi, poi, mi abbandono nel letto e medito sul potere magico e inesorabile delle notti aspettando che il cuore si calmi. Da bambina, o da ragazza, non facevo sogni, né belli né brutti, è la vecchiaia che mi trasporta… Continua a leggere L’incipit di «La porta» di Magda Szabó.

Citazione di Grazia Deledda da «Elias Portolu».

Giorni lieti s’avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu. Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti;… Continua a leggere Citazione di Grazia Deledda da «Elias Portolu».

Citazione da «La prigioniera» di Marcel Proust: l’opera letteraria.

I grandi scrittori non hanno mai fatto che una sola opera o, meglio, rifranto attraverso mezzi diversi una medesima bellezza ch’essi recano al mondo. Marcel Proust, La prigioniera, Oscar Mondadori.

«Se una sera d’estate un viaggiatore…», capitolo 1 (racconto di Raffaele De Rosa).

È tardo pomeriggio e ho finito di tenere un seminario di aggiornamento per insegnanti. Ogni tanto mi capita di essere chiamato nella Svizzera italiana per discutere di certe esperienze didattico-linguistiche fatte nella Svizzera tedesca. Questa volta ho parlato del fenomeno del plurilinguismo. Un tema molto attuale in Svizzera e nella vicina Italia.  Sono stanco e… Continua a leggere «Se una sera d’estate un viaggiatore…», capitolo 1 (racconto di Raffaele De Rosa).

La citazione del martedì: l’incipit de «La prigioniera» di Marcel Proust.

Fin dal mattino, con la testa ancora girata verso il muro, e prima di avere visto, al di sopra delle ampie tende della finestra, quale sfumatura avesse il riverbero del giorno, già sapevo che tempo era fuori. A suggerirmelo erano i primi rumori della strada, a seconda di come mi giungevano: attutiti e deviati dall’umidità,… Continua a leggere La citazione del martedì: l’incipit de «La prigioniera» di Marcel Proust.

MALATTIA E MORTE: UN PROUST… POCO OTTIMISTA (le riflessioni sulla sofferenza della nonna nella Recherche: citazioni).

Solo quando ci ammaliamo ci rendiamo conto di non vivere soli, ma incatenati a un essere di un altro regno, da cui ci separa un abisso, che non ci conosce e dal quale è impossibile farci capire: il nostro corpo. Qualsiasi brigante nel quale ci imbattessimo su una strada, riusciremmo forse a renderlo sensibile al… Continua a leggere MALATTIA E MORTE: UN PROUST… POCO OTTIMISTA (le riflessioni sulla sofferenza della nonna nella Recherche: citazioni).

LA INTERMITTENZE DEL SONNO IN ALCUNE PAGINE DI MARCEL PROUST, PARTE PRIMA (a cura di Vittorio Panicara).

Il lettore della Recherche sa bene quanti fiori preziosi e quanti squarci di luce abbaglianti si possano cogliere nel mare magnum dello sconfinato spazio testuale proustiano, tra riflessioni prolungate, descrizioni accurate, scene al rallentatore, con dialoghi che a volte possono parere apparentemente vuoti o stucchevoli al lettore superficiale. In effetti, si tratta di una ricorrente… Continua a leggere LA INTERMITTENZE DEL SONNO IN ALCUNE PAGINE DI MARCEL PROUST, PARTE PRIMA (a cura di Vittorio Panicara).

La «Recherche» in una lettera di Marcel Proust

Caro amico, [...] Ho dato un titolo generale all'opera: À la Recherche du temps perdu. Il primo volume (ma sarebbe meglio non chiamarlo così, perché io pretendo di considerarlo un libro a sé (...) si intitola Du côté de chez Swann. Il secondo e il terzo, come annunciato in copertina, dovrebbero intitolarsi rispettivamente Le côté… Continua a leggere La «Recherche» in una lettera di Marcel Proust

La citazione del martedì: l’incipit de «L’innocente» di Gabriele D’Annunzio.

Beati immaculati... Andare davanti al giudice, dirgli: “Ho commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io stesso l'ho ucci-sa. Ho premeditato l'assassinio, nella mia casa. L'ho compiuto con una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima sicurezza. Poi ho seguitato a vivere col mio segreto… Continua a leggere La citazione del martedì: l’incipit de «L’innocente» di Gabriele D’Annunzio.

FACILE? DIFFICILE? CONFRONTO TRA DUE TESTI DI FRANCESCO COSTA ED ENRICO DEAGLIO (a cura di Vittorio Panicara).

L’esame del grado di leggibilità questa volta riguarda gli incipit di due libri tra loro abbastanza diversi anche quanto a genere. Entrambi  sono stati pubblicati lo scorso anno e hanno partecipato al torneo di Robinson indetto da Repubblica: Francesco Costa, Questa è l’America, Mondadori, Milano 2020.Enrico Deaglio, L’ultima moglie di J. D. Salinger, Marsilio, Padova… Continua a leggere FACILE? DIFFICILE? CONFRONTO TRA DUE TESTI DI FRANCESCO COSTA ED ENRICO DEAGLIO (a cura di Vittorio Panicara).