CIARLATANI DELLA POLITICA E PSICOLOGIA DELLE MASSE di Jakob Tanner («Politische Scharlatane und Massenpsychologie»)

La traduzione che segue riguarda un articolo del prof. emerito di Storia dell'Università di Zurigo Jakob Tanner (Das Magazine n.28 Tages Anzeiger, 13 luglio 2018); pubblichiamo il testo con il consenso dell'autore.   Sin dai suoi inizi, nel XVIII secolo, la democrazia moderna aprì uno spazio regolamentato in cui dirimere le controversie. I lavoratori e… Continua a leggere CIARLATANI DELLA POLITICA E PSICOLOGIA DELLE MASSE di Jakob Tanner («Politische Scharlatane und Massenpsychologie»)

Arthur Schopenhauer e il problema del male (citazioni)

In tutta la natura questa lotta continua, anzi solo per essa la natura sussiste. Questa lotta universale raggiunge l'evidenza più chiara nel mondo animale che ha per proprio nutrimento il mondo vegetale ed in cui, inoltre, ogni animale diventa preda e nutrimento di un altro (...), in quanto ogni animale può conservare la propria esistenza… Continua a leggere Arthur Schopenhauer e il problema del male (citazioni)

L’amore dà la felicità? / RIFLESSIONE

Una domanda del genere, anche se pare banale, ce la siamo rivolta tutti almeno una volta nella vita, e quindi non è banale… Fin dai tempi di Saffo, creatrice della poesia lirica, l’amore ha occupato la prima posizione tra i beni che la vita ci offre: Dicono alcuni sulla nera terra esser la cosa più… Continua a leggere L’amore dà la felicità? / RIFLESSIONE

La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere La comunicazione, questa pericolosa sconosciuta / RIFLESSIONE

L’IRONIA DI GESUALDO BUFALINO (tre citazioni)

 Uno sciocco che tace è la creatura più adorabile del mondo.   Gli uomini: forse i vermi solitari della terra.   Qualunque cosa si dica, la vita è più forte e antica della morte: nulla è morto che non fosse prima nato.     Gesualdo Bufalino, «Il malpensante».

OSCAR WILDE E L’AUTONOMIA DELL’ARTE (due citazioni)

Un’opera d’arte è bella in quanto è ciò che l’arte non è ancora stata; volerla misurare alla stregua del passato vuol dire misurarla ad una norma che tanto più è negativa quanto più è perfetta.   L’opera d’arte deve signoreggiare lo spettatore. Non sta allo spettatore signoreggiare l’opera d’arte.   Oscar Wilde, Aforismi.

Meglio amare o essere amati? / UNA RIFLESSIONE

Essere amati è davvero meglio che amare per primi e correre il rischio di non essere corrisposti? Nella vita di tutti i giorni questa può sembrare una domanda inutile, ma tre citazioni poetiche, le seguenti, possono aiutarci ad avere qualche dubbio.   Essere amato vuol dire consumarsi ardendo. Amore è rilucere con olio inesauribile. Essere… Continua a leggere Meglio amare o essere amati? / UNA RIFLESSIONE

LA CONCEZIONE DELL’AMORE IN LUCREZIO (citazione)

L’amore come finzione [...] E questi mali si trovano in un amore che dura ed è felice al più alto grado; ma, se è infelice e senza speranza, ci sono mali che puoi cogliere anche ad occhi chiusi, innumerevoli; sì che è meglio stare prima all'erta, come ho insegnato, e guardarsi dall'essere adescati. Difatti evitare… Continua a leggere LA CONCEZIONE DELL’AMORE IN LUCREZIO (citazione)

POESIA PER CHI NON LEGGE POESIA di Vittorio Panicara

In un’intervista radiofonica del gennaio 1993 Josif Brodskij - sua la citazione riportata come titolo – sottolineò l’assurdo di una società, la nostra, che continua ad avere un pubblico di lettori di poesia che è l’uno per cento della popolazione: e questo in un tempo in cui, alla fine di un lungo processo storico, praticamente… Continua a leggere POESIA PER CHI NON LEGGE POESIA di Vittorio Panicara

Perché amare la cultura?

Di «cultura» si danno molteplici definizioni, ma in tutti i casi si intende qualcosa che è parte integrante dello sviluppo del genere umano. Quindi, se vogliamo realizzare noi stessi, migliorare la società e progredire nel corso del tempo, non possiamo non amare la cultura. Coltivando la musica, la letteratura, le arti figurative, la scienza e… Continua a leggere Perché amare la cultura?