IL BUONO (Nazim Hikmet), IL BRUTTO (Stefano Benni) E IL CATTIVO (Charles Baudelaire): poesie d’amore a confronto, seconda parte (di Vittorio Panicara).

È iniziata con questo articolo una serie di confronti più o meno seri tra autori tra loro diversi e appartenenti a epoche tra loro lontane. Verranno citati estratti significativi di loro opere, un’opera per ogni poeta o narratore. Le citazioni saranno tutte pertinenti a un unico tema e da questo paragone potremo farci almeno un’idea… Continua a leggere IL BUONO (Nazim Hikmet), IL BRUTTO (Stefano Benni) E IL CATTIVO (Charles Baudelaire): poesie d’amore a confronto, seconda parte (di Vittorio Panicara).

ARRANCAVA (racconto breve di Vittorio Panicara)

Arrancava. Si trascinava, anche se il pendio era tutt’altro che ripido. Lo sapeva, ma non poteva farci nulla. Da anni, ormai, era così. La parola, per lei nuova, le rimbombava da una tempia all’altra: «Mamma, ma tu avanzi troppo lentamente, dài, sembri arrancare. Datti una mossa». La strada per tornare a casa era in leggera… Continua a leggere ARRANCAVA (racconto breve di Vittorio Panicara)

La citazione del martedì: la vanità secondo Schopenhauer.

È vero bensì che nella vita umana, come in ogni cattiva mercanzia, il lato esterno è mascherato con falso splendore: sempre si cela ciò che soffre; mentre quanto può ciascuno procacciarsi di pompa e di lustro porta in evidenza, e quanto più interna contentezza gli manca, tanto più desidera nell'opinione altrui passare per felice. A… Continua a leggere La citazione del martedì: la vanità secondo Schopenhauer.

MALATTIA E MORTE: UN PROUST… POCO OTTIMISTA (le riflessioni sulla sofferenza della nonna nella Recherche: citazioni).

Solo quando ci ammaliamo ci rendiamo conto di non vivere soli, ma incatenati a un essere di un altro regno, da cui ci separa un abisso, che non ci conosce e dal quale è impossibile farci capire: il nostro corpo. Qualsiasi brigante nel quale ci imbattessimo su una strada, riusciremmo forse a renderlo sensibile al… Continua a leggere MALATTIA E MORTE: UN PROUST… POCO OTTIMISTA (le riflessioni sulla sofferenza della nonna nella Recherche: citazioni).

LE AUTRICI DEL GIOVEDÌ: LA POESIA FEMMINILE ITALIANA DEL CINQUECENTO/1 (a cura di Vittorio Panicara).

Cinque interessanti figure di poetesse italiane del Cinquecento.