Una poesia di Lorenza Pescia de Lellis.

Sento il tuo respiro che mi sfioraleggero, sempre più lieve, profondo.Le tue mani non mi cercano più,Il corpo cede, sei in un altro mondo. I respiri si rincorrono, il ritmodei nostri cuori risuona più fortenell’universo. Inalo il tuo odoredelicato e la mia mente corre. Corre lontano. Nessuno più ti abbraccianessuno più ti culla,nel freddo di… Continua a leggere Una poesia di Lorenza Pescia de Lellis.

UN CONSIGLIO DI LETTURA: DESTOUCHES (Louis Ferdinand Cèline) E «IL DOTTOR SEMMELWEIS» (recensione di Vittorio Panicara).

Un santo laico, un martire del progresso. Un eroe della scienza del XIX secolo: Ignazio Filippo Semmelweis. Scoprì l’antisepsi, cioè un metodo preventivo per evitare le infezioni che a quel tempo falcidiavano le puerpere. Arrivò a questa scoperta, allora sconvolgente, accorgendosi che queste donne morivano perché erano state visitate da medici che avevano appena finito… Continua a leggere UN CONSIGLIO DI LETTURA: DESTOUCHES (Louis Ferdinand Cèline) E «IL DOTTOR SEMMELWEIS» (recensione di Vittorio Panicara).

Citazione da «Il tempo ritrovato» di Marcel Proust (l’explicit).

Marcel Proust photographed circa 1900 in Illiers (now renamed Illiers-Combray in the author's honour). Photograph: Sygma/Corbis Adesso capivo perché il duca di Guermantes, di cui, guardandolo quando era seduto su una sedia, avevo ammirato quanto poco fosse invecchiato sebbene avesse sotto di sé tanti anni più di quelli che avevo io, non appena si era… Continua a leggere Citazione da «Il tempo ritrovato» di Marcel Proust (l’explicit).

PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 26: PARIGI E LA GUERRA. IL BARONE DI CHARLUS (a cura di Vittorio Panicara).

Passable Proust … Marcello Mazzarella in Raúl Riuiz's 1999 film Time Regained. Photograph: The Ronald Grant Archive (The Guardian). La prima metà de «Il tempo ritrovato» è ambientata a Parigi durante la guerra. Le vicende iniziali si svolgono a Tansonville prima del conflitto mondiale e riprendono la conclusione del volume precedente, «Albertine scomparsa». Il Narratore è… Continua a leggere PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 26: PARIGI E LA GUERRA. IL BARONE DI CHARLUS (a cura di Vittorio Panicara).

PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 25: LA SCOMPARSA DI ALBERTINE E L’INDIFFERENZA (a cura di Vittorio Panicara).

«Albertine scomparsa» è divisa in quattro capitoli. Nel primo (di cui si è già detto) la notizia della morte di Albertine provoca un dolore profondo, superato solo a poco a poco dal Narratore. Gli ultimi tre (qui riassunti), oltre a raccontare il raggiungimento in tappe successive dell’indifferenza da parte del protagonista, annunciano importanti sviluppi nella… Continua a leggere PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 25: LA SCOMPARSA DI ALBERTINE E L’INDIFFERENZA (a cura di Vittorio Panicara).

Citazione da «Albertine scomparsa» di Marcel Proust su morte e immortalità.

Il nostro amore della vita non è che una vecchia relazione di cui non sappiamo liberarci. La sua forza sta nella sua permanenza. Ma la morte, interrompendola, ci guarirà dal desiderio dell’immortalità. Marcel Proust, Albertine scomparsa, Oscar Mondadori.

PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 24: LA SCOMPARSA DI ALBERTINE, DAL DOLORE ALL’OBLIO (a cura di Vittorio Panicara).

Il sesto volume di «Alla ricerca del tempo perduto» nell’edizione Mondadori (con traduzione di Giovanni Raboni), a cui fa riferimento questo articolo, si intitola «Albertine scomparsa» (altrimenti: «La fuggitiva»).L’azione riprende dalla partenza della giovane donna, che ha lasciato Parigi e la casa del Narratore. La lettera che lei gli ha lasciato suscita in lui una… Continua a leggere PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 24: LA SCOMPARSA DI ALBERTINE, DAL DOLORE ALL’OBLIO (a cura di Vittorio Panicara).

Citazione da «Albertine scomparsa» di Marcel Proust sulla conoscenza dell’uomo.

  L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in sé; e, se dice il contrario, mente. Marcel Proust, Albertine scomparsa, Oscar Mondadori.

Citazione dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi.

L’idea e l’atto del suicidio gli danno [al suicida] quasi una barbara allegrezza […]; allora è il tempo di quel maligno amaro e ironico sorriso simile a quello della vendetta eseguita da un uomo crudele dopo forte lungo e irritato desiderio, il qual sorriso è l’ultima espressione della estrema disperazione e della somma infelicità. G.… Continua a leggere Citazione dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi.

PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 15: DALLA SOFFERENZA E DALLA MORTE ALL’AMORE (a cura di Vittorio Panicara).

Salon Proust, Parigi La malattia della nonna del Narratore, con cui si è chiusa la prima parte di «Guermantes», caratterizza anche l’inizio della seconda parte. La visita di uno specialista conferma la gravità del male: la nonna è spacciata. La sua lunga agonia viene narrata momento dopo momento e non senza qualche riflessione sull’ora della… Continua a leggere PROUST 100 ANNI DOPO: BREVI ESTRATTI DALLA «RECHERCHE» / 15: DALLA SOFFERENZA E DALLA MORTE ALL’AMORE (a cura di Vittorio Panicara).