Ms. Cozy_il quadro finito (a cura di Chiara Badesso)

La "Signora comoda" non poteva che essere conclusa con un tocco di rosso, il colore della sensualità, più nuovi punti luce.

Ms. Cozy_Terra d’Ombra Bruciata (a cura di Chiara Badesso)

E qui la seconda fase del facimento del quadro: l'ombreggiatura con la terra d'ombra bruciata (una sorta di marrone scuro). Per creare le luci e le ombre, non servono altri colori. Più strati di terra d'ombra si danno, più il colore diventa scuro. Il chiaro, quello dello sfondo, rimane dove non si mette pennello. È… Continua a leggere Ms. Cozy_Terra d’Ombra Bruciata (a cura di Chiara Badesso)

Ms. Cozy_bozza (a cura di Chiara Badesso)

L'autoritratto a matita su tela rappresenta la femminilità e l'abbandono. Il primo elemento, probabilmente quello più evidente, è messo in risalto dalle forme sinuose, ma al contempo discrete, della donna, a loro volta sottolineate dalla vestaglia succinta. Anche i capelli lunghi e sciolti rimandano al concetto di femminilità. Il secondo elemento è espresso dallo sguardo… Continua a leggere Ms. Cozy_bozza (a cura di Chiara Badesso)

«Lo Spasimo di Palermo»: Vincenzo Consolo e il calvario dell’uomo (recensione di Vittorio Panicara).

In Prometeo incatenato, Eschilo fa dire a Prometeo, come risposta all’invito di gridare il proprio racconto: «Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore». Non c’è da meravigliarsi se Lo Spasimo di Palermo riporti questa citazione all’inizio. Vincenzo Consolo è impietoso e non risparmia niente e nessuno: né la società, né il nostro… Continua a leggere «Lo Spasimo di Palermo»: Vincenzo Consolo e il calvario dell’uomo (recensione di Vittorio Panicara).