LE MISTIFICAZIONI DEL POPULISMO: commento di Vittorio Panicara a «Il governo non si fermerà con qualche sceneggiata parlamentare. Il popolo lo sostiene» di Roberto Marchesi.

Comparso su Il Fatto quotidiano il 23 dicembre scorso, l’articolo del politologo (almeno così si dichiara) Roberto Marchesi riprende le tesi del direttore Travaglio con un articolo che vale la pena di esaminare, non per la sua profondità (il testo in realtà è piuttosto superficiale, come dimostra lo stesso titolo), ma per il modo di… Continua a leggere LE MISTIFICAZIONI DEL POPULISMO: commento di Vittorio Panicara a «Il governo non si fermerà con qualche sceneggiata parlamentare. Il popolo lo sostiene» di Roberto Marchesi.

COMPRENDERE IL FASCISMO (consiglio di lettura)

Propongo una lettura interessante sul problema della comprensione del fascismo. L’articolo è di Christian Raimo ed è stato pubblicato da Internazionale. Parte dall’attualità e dall’ultimo libro di Michela Murgia – Istruzioni per diventare fascisti -, mostrandone la debolezza teorica (compito facile, direi), per poi passare  al problema, ben più serio del “fascistometro”, di individuare veramente… Continua a leggere COMPRENDERE IL FASCISMO (consiglio di lettura)

TRE ROMANZI DI ALESSANDRO BARICCO: VENDERE, VENDERE… (recensione di Vittorio Panicara).

Propongo di rivedere qualcosa della migliore produzione narrativa di Alessandro Baricco, per le implicazioni sul rapporto tra successo e vera letteratura che la critica di tre suoi romanzi comporta. Le recensioni sono due, non sono recentissime ma hanno conservato tutta la loro attualità.   1) OCEANI DI RABBIA                     È una specie di gioco. Serve… Continua a leggere TRE ROMANZI DI ALESSANDRO BARICCO: VENDERE, VENDERE… (recensione di Vittorio Panicara).

Il Natale di Montale, Ungaretti e Quasimodo (citazioni)

La letteratura italiana si è interessata incessantemente del Natale. Propongo qui di seguito tre poesie scritte da tre celebri poeti del nostro Novecento: Montale, Ungaretti e Quasimodo. Ritroveremo il clima rarefatto della «Bufera» montaliana (con un flash londinese), la concisione dell’Ungaretti testimone della Prima Guerra Mondiale e l’impegno etico che ha sempre sorretto il senso… Continua a leggere Il Natale di Montale, Ungaretti e Quasimodo (citazioni)

IL PRESEPE DI VINCENZO CONSOLO / A Natale «bellezza e orrore stanno insieme»: recensione de «Il teatro del sole. Racconti di Natale» (1999) di Vincenzo Consolo (Vittorio Panicara).

In un libretto di appena trenta pagine di quasi venti anni fa, tre brevi racconti di Vincenzo Consolo ci parlano del Natale e delle sue contraddizioni irrisolte, tra una tradizione che è volta alla disperata ricerca dei valori smarriti e che è rimasta impressa nella memoria dell’autore, e un consumismo che ci sovrasta, specchio fedele… Continua a leggere IL PRESEPE DI VINCENZO CONSOLO / A Natale «bellezza e orrore stanno insieme»: recensione de «Il teatro del sole. Racconti di Natale» (1999) di Vincenzo Consolo (Vittorio Panicara).

VINCENZO CONSOLO: UN RICORDO E UN OMAGGIO

Deceduto a Milano il 21 gennaio 2012, Vincenzo Consolo è noto al grande pubblico per i romanzi ambientati nella sua Sicilia – era nato a Sant’Agata di Militello (Me) il 18.2.1933 - e scritti in una lingua fascinosa e antica, ma innovativa e sperimentale. I motivi per interessarsi di nuovo a lui sono tanti e… Continua a leggere VINCENZO CONSOLO: UN RICORDO E UN OMAGGIO

Una breve riflessione sugli italiani di ieri e di oggi

«Italiani, brava gente»?  Non ai posteri l’ardua sentenza, ma a tre grandi personalità della cultura degli ultimi tre secoli: Goethe, Leopardi, Pier Paolo Pasolini. Leggendo le loro citazioni, chiediamoci volta per volta se nelle loro parole, in realtà un po’ critiche, non si nasconda almeno un fondo di verità. Lealtà tedesca invano cercherai per ogni… Continua a leggere Una breve riflessione sugli italiani di ieri e di oggi

QUADRETTI PRAGHESI (di Vittorio Panicara).

QUADRETTI PRAGHESI Hlavni: emozioni.             Schiamazzi, lazzi, mugugni:             niente male per un arrivo tanto atteso.             Seguì la marcia faticosa             da un caffè turco all’albergo sportivo...             Un intonaco bianco specchiava             una gioia allora disattesa,             più tardi raggiunta. Celetnà: un invito.             Avanza il cavallo di cristallo,             galoppa sulle orme… Continua a leggere QUADRETTI PRAGHESI (di Vittorio Panicara).

Perché amare la cultura?

Di «cultura» si danno molteplici definizioni, ma in tutti i casi si intende qualcosa che è parte integrante dello sviluppo del genere umano. Quindi, se vogliamo realizzare noi stessi, migliorare la società e progredire nel corso del tempo, non possiamo non amare la cultura. Coltivando la musica, la letteratura, le arti figurative, la scienza e… Continua a leggere Perché amare la cultura?

GESUALDO BUFALINO: TRE INCIPIT

 O quando tutte le notti – per pigrizia, per avarizia – ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta, che scorre con andamento di fiume fra due muri più alti della statura di un uomo; poi si rompe strapiomba nel vuoto. Qui sporgendomi da una balconata di tufo, non trapela rumore o… Continua a leggere GESUALDO BUFALINO: TRE INCIPIT