Purgatorio, Canto XXIII, Lectura Dantis Turicensis, 2-12-99 (di Vittorio Panicara): parte terza.

Struttura del canto e significati. La struttura del canto XXIII, sulla base di un criterio attoriale-tematico, può essere suddivisa facilmente in due grandi parti. La cesura può essere posta al momento dell'apparizione di Forese, dunque al v. 10, potendosi considerare la terzina 37-39 come una cerniera fra A, 1-39, o, se si vuole, l-36, e… Continua a leggere Purgatorio, Canto XXIII, Lectura Dantis Turicensis, 2-12-99 (di Vittorio Panicara): parte terza.

Purgatorio, Canto XXIII, Lectura Dantis Turicensis, 2-12-99 (di Vittorio Panicara): parte prima.

Introduzione. La trattazione del girone dei golosi include, come è noto, l'ultima parte del canto XXI, il XXIII e quasi tutto il canto XXIV del Purgatorio; gran parte del XXV è peraltro occupata da un discorso teorico di Stazio, suscitato da una precedente domanda di Dante sulla natura delia condizione delle anime purganti del sesto… Continua a leggere Purgatorio, Canto XXIII, Lectura Dantis Turicensis, 2-12-99 (di Vittorio Panicara): parte prima.

INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte terza e ultima.

Si consiglia di leggere anche la prima e la seconda parte. Le parti diegetiche del canto che interrompono il dialogo tra Ciampòlo e Virgilio, al pari dei commenti del narratore e della beffa finale, sono caratterizzate da quegli stilemi danteschi che caratterizzano il suo «stile comico»: mi riferisco alla paratassi, alla scarsa aggettivazione, all’adozione di un… Continua a leggere INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte terza e ultima.

INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte seconda.

 La prima parte può essere letta qui. Analisi: voce narrante e strutture testuali   Le similitudini animalesche, come si è cercato di dimostrare, non costituiscono una semplice pausa contemplativa od esornativa (credo che ciò valga, in generale, per ogni similitudine della Divina Commedia), ma hanno una precisa funzione esemplificativa e di orientamento di lettura. Del… Continua a leggere INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte seconda.

INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte prima.

 Introduzione   È noto che l’adozione dello stile comico nei canti dei barattieri (Inferno XXI e XXII) ha dato luogo tra i commentatori a una grande varietà di posizioni critiche, con discussioni e polemiche sull’importanza  e sul valore poetico dei due canti: si è passati dall’accusa desanctisiana di un comico «rozzamente formato», «abbozzato e crudo»,… Continua a leggere INFERNO, CANTO XXII di Vittorio Panicara (Lectura Dantis Turicensis, 11 giugno 1998), parte prima.

La citazione del martedì, dal primo canto del Purgatorio di Dante Alighieri (a cura di Vittorio Panicara).

Questi non vide mai l’ultima sera; ma per la sua follia le fu sì presso, che molto poco tempo a volger era. Sì com’io dissi, fui mandato ad esso per lui campare; e non lì era altra via che questa per la quale i’ mi son messo. Mostrata ho lui tutta la gente ria; e… Continua a leggere La citazione del martedì, dal primo canto del Purgatorio di Dante Alighieri (a cura di Vittorio Panicara).